Incontro con Edith Bruck – Giornata della Memoria 2023

Immagine profilo

da Segreteria

del sabato, 07 gennaio 2023

Cari alunni, gentili genitori, docenti, componenti del personale ATA,
come già anticipato, in occasione della Giornata della Memoria, il giorno 19 gennaio 2023 è previsto per gli studenti della Scuola Secondaria un incontro in modalità telematica con la scrittrice ungherese di origine ebraica Edith Bruck, sopravvissuta all’Olocausto. Si tratta dell’opportunità straordinaria di incontro diretto con una delle ultime persone testimoni della Shoah, che a 91 anni, con incredibile generosità, continua a raccontare la propria esperienza ai giovani. Edith Bruck infatti, all’età di 13 anni, fu deportata con tutta la sua famiglia da un paesino dell’Ungheria nel lager nazista di Auschwitz, dove vennero uccisi entrambi i genitori e un fratellino.
Tutte le classi della Scuola Secondaria De Gasperi e le classi prime della Scuola Secondaria Marconi effettueranno il collegamento online dalle loro rispettive aule. Il link sarà pubblicato nella Bacheca del Registro Elettronico. L’incontro si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 13:00.
Le classi seconde e terze della Sede centrale si riuniranno alle ore 10.15 in auditorium dove saranno letti alcuni passi tratti dall’autobiografia di E. Bruck Il pane perduto e da dove sarà gestito il collegamento.
Si precisa che questa suddivisione delle classi è dovuta puramente ad aspetti logistici e a problematiche legate al trasporto degli alunni che frequentano il plesso De Gasperi; tutti i ragazzi avranno comunque la possibilità di seguire, anche se con modalità in parte differenti, la medesima proposta.
Per non interferire con i tempi dell’incontro, si manterrà la ricreazione delle ore 9:55-10:05, mentre la seconda ricreazione cadrà alle ore 13:00, al termine del collegamento.
I docenti di lettere sono invitati a preparare i loro alunni alla Giornata della Memoria presentando la figura di Edith Bruck, la tragedia della Shoah e delle vittime dei lager in generale, unitamente alle ingiustizie, alle discriminazioni, alle violenze perpetrate ancora oggi in nome di presunte differenze tra gli esseri umani.
In modo particolare, si consiglia di fare riferimento alla prima parte dell’opera Il pane perduto e a commentare i passi relativi alla partenza della famiglia per il ghetto (con i pani abbandonati), al viaggio verso il lager, alla prigionia (dalla separazione dai familiari alla raccolta dei prigionieri agonizzanti o morti a Bergen Belsen), alle marce tra i vari campi... Si chiede, inoltre, di far scrivere agli studenti alcune domande raccomandando di evitare la banalità.
Le domande, durante il collegamento, potranno essere poste dalle classi in chat e verranno poi lette dall’auditorium in modo da evitare problemi con i collegamenti.
Gli alunni sono invitati a leggere l’autobiografia di Edith Bruck "Il pane perduto": si ricorda a questo proposito che in segreteria sono ancora disponibili alcune copie dei testi ordinati.

Coloro che hanno prenotato il libro sono pregati di effettuare il pagamento e di ritirarlo in segreteria o tramite i propri docenti di italiano esibendo la ricevuta dell’avvenuto pagamento. La Giornata della Memoria dovrà essere celebrata anche presso la Scuola Primaria adeguando la presentazione dei contenuti e i materiali all’età dei bambini. In tal caso le attività si svolgeranno il 27 gennaio. A questo proposito si suggerisce la visione di un semplice cartone animato ispirato alla vicenda di Enaiatollah Akbari narrata nel libro di Fabio Geda "Nel mare ci sono i coccodrilli". Potrebbe essere uno spunto su cui incentrare una riflessione circa l’importanza dell’accoglienza e del rispetto di tutti gli individui. Si ricorda inoltre che è stato di recente pubblicato un testo illustrato sulla vicenda di Enaiatollah.
Si riportano di seguito il link del video e i riferimenti del testo citato per coloro che fossero interessati:
Video: https://www.raiplay.it/video/2022/09/nel-mare-ci-sono-i-coccodrilli-ae156de3-210c-43a1-a65d-6f86edb091dd.html

Libro: Nel mare ci sono i coccodrilli a cura di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, Casa editrice Baldini e Castoldi